Programma

Anno Accademico 2025/26

 

Mercoledì 19 novembre 2025
ore 18.00
presso il caffè dell’Ussero
lungarno Pacinotti
Pisa

Goliardia a Pisa: un’allegra tradizione di cultura e intelligenza

Conferenza a cura di Lorenzo Gremigni

 

 

Mercoledì 10 dicembre 2025
ore 18.30
presso A. C. Hotel
via delle torri
Pisa

All'Ussero. Gustose tazzine di storia, ETS 2025

Presentazione del volume di Alessandro Panajia

Seguirà cena per gli auguri di Natale al costo di 30,00 €. Per le prenotazioni contattare entro il 5 dicembre il segretario dell'Accademia dell'Ussero Agostino Agostini: 34968114

Il Caffè dell’Ussero il 1° settembre 2025 ha compiuto 250 anni e incarna perfettamente il ponte tra memoria e contemporaneità, testimoniando come il rispetto per la storia possa convivere con le sfide del mondo moderno. L’Ussero, protagonista di questo volume, è sempre stato un vanto per Pisa essendo uno tra i più antichi e rinomati caffè storici d’Italia.

In epoca risorgimentale è stato centro della vita goliardica e intellettuale. Situato nel centro pisano, di fronte allo spettacolare defluire delle acque dell’Arno in una posizione incomparabile e posto in un palazzo che è uno dei principali esempi di architettura gotica civile in Toscana, nel corso della sua oltre bicentenaria vita ha visto la presenza di illustri frequentatori: politici e letterati come Renato Fucini, Giosuè Carducci, Giuseppe Giusti, Giuseppe Montanelli, Antonio Guadagnoli, Francesco Domenico Guerrazzi, Giuseppe Cesare Abba e in tempi recenti dai politici Giovanni Gronchi, Giovanni Spadolini, Indro Montanelli e da scrittori come Antonio Tabucchi, Mario Praz, Salvatore Satta, Mario Tobino e Andrea Cammilleri e da noti attori che hanno soggiornato nel vicino Royal Victoria Hotel.

La lungimiranza della famiglia Agostini Venerosi della Seta e la competenza del giovane direttore, Emiliano Ipsaro Passione, hanno dato nuovo splendore al locale, riaffermandone il ruolo di punto di riferimento non soltanto per i pisani ma anche per i visitatori della città toscana. Il volume celebra non soltanto il prestigioso anniversario di questo straordinario Caffè, ma anche il valore della storia che si rivela a chi sa ascoltare le vicende del passato adattandole al presente.

Alessandro Panajia, già Dirigente scolastico in un liceo fiorentino, ma pisano di nascita e di formazione, ha al suo attivo numerose pubblicazioni, orientate verso la storia e la cultura dell’Ottocento, con un’attenzione particolare alla realtà pisana. Si segnalano, oltre alle numerose pubblicazioni su Giacomo Leopardi e alla edizione di inediti musicali di Gioacchino Rossini, Franz Liszt e Hector Berlioz, i volumi: I palazzi di Pisa nel manoscritto di Girolamo Camici Roncioni [ETS, 2004], Il Casino dei Nobili, in collaborazione con Fabrizio Sainati [ETS, 2021] e Da Haïti al bel teatro dell’Arno pisano. L’amara vicenda umana di Marie-Louise Coidavid regina di Haïti [ETS, 2023], primo approccio a imminenti pubblicazioni sul soggiorno di illustri personaggi del Grand Tour a Pisa e sui sepolti illustri del Cimitero suburbano di via Pietrasantina.